Sentiero 11 Trieste – Carso

Per chi vive a Trieste, il Carso è per gli amanti della corsa il luogo ideale: innumerevoli percorsi, salite, discese, tratti in piano e scenari sempre diversi. Per raggiungere il Carso, l’opzione più facile è l’automobile, mezzo puzzolente, rumoroso e inquinante; meno facile ma pur sempre possibile raggiungerlo con i mezzi pubblici, con l’autobus oppure con il mitico tram che parte da piazza Oberdan. Ma raggiungere il Carso di corsa? E’ possibile anche raggiungere il Carso di corsa senza dover percorrere le strade più trafficate. Il sentiero 11 del CAI collega la città di Trieste nei pressi del centro commerciale Giulia al valico di Monte Spaccato sull’Altipiano del Carso.
Dalla rotonda del Boschetto, facilmente raggiungibile con gli autobus 9,6 e 35, si prosegue verso via Pindemonte finché sulla sinistra una strada in salita si addentra nel bosco. Qui inizia il sentiero 11 contrassegnato dal classico segnale bianco e rosso del CAI.
Il primo chilometro si inoltra nel Boschetto, detto anche Bosco del Farneto dal nome del torrente che attraversa quella zona ma anche Bosco Ferdinandeo in onore dell’imperatore Ferdinando I che nel 1.844 donò questa aria verde alla città. Il Boschetto occupa il versante nord orientale di un colle situato all’interno della città, nel versante opposto si trova il quartiere di San Luigi. Si tratta di una vera e propria zona selvaggia urbana, abitata da caprioli e cinghiali, che può essere percorsa lungo numerosi sentieri, in gran parte pavimentati e ben tenuti.
Quando il sentiero 11 incrocia una strada asfaltata (via del Cacciatore) si prosegue su questa a sinistra in discesa, al primo tornante ci si inoltra nuovamente nel bosco seguendo il corso del torrente Farneto. Alla fine del secondo chilometro, il sentiero 11 attraversa il torrente su un piccolo ponte di legno e prosegue in salita sull’asfalto in via del Farnetello quindi Strada per Longera, via del Correggio, via del Timo, via Damiano Chiesa fino alla strada per Basovizza che corrisponde circa alla fine del terzo chilometro.
Attraversata la strada si segue sulla salita della strada per Monte Spaccato e dopo poche centinaia di metri il sentiero 11 lascia nuovamente l’asfalto per lo sterrato. Il punto di arrivo è sul valico di Monte Spaccato dove il sentiero 11 incrocia il sentiero 1 e da qui si aprono nuovi percorsi verso Opicina e verso la Val Rosandra oppure lungo il sentiero Derin.
Il sentiero 11 è lungo circa 5 chilometri, si parte da 35 metri sul livello sul mare e arriva a 357 metri sul livello, quasi costantemente in salita. Questo itinerario ripercorre il percorso che veniva utilizzato un tempo per raggiungere Trieste del Carso e fino a qualche decennio fa giocava un ruolo di rilievo nei collegamenti cittadini, oggi è solo la via per gli amanti della corsa che vogliono raggiungere il Carso dalla città di corsa.