Il monte Auremiano, in sloveno Vremščica, tra il Taiano e il Nanos
I monti più alti nelle prossimità di Trieste sono principalmente tre e tutti in Slovenia:
- il monte Taiano che domina l’altipiano del Carso triestino e i golfi di Trieste e Capodistria
- il monte Nanos il cui profilo inconfondibile è ben visibile da molti punti del Carso e per la sua geologia viene talvolta incluso nelle Alpi Giulie, altre volte nelle Alpi Dinariche
- il monte Auremiano che si posiziona geograficamente tre i primi due ed è probabilmente il meno conosciuto
Il monte Auremiano è la cima più alta di un piccolo altipiano intorno ai 1000 metri sul livello del mare in cui il bosco si alterna a vasti prati. E’ raggiungibile tramite un sentiero che inizia dalla strada che collega Divaccia e Senosecchia. Provenendo da Divaccia, poco prima di Gabrče sulla destra si diparte una strada bianca segnalata da un cartello che indica Vremščica. Da qui parte l’itinerario verso il monte Auremiano. Dopo poche centinaia di metri in falso piano, si incontra sulla sinistra una deviazione segnalata da alcuni cartelli, seguendo questa deviazione la salita si fa più ripida sempre comunque su un tracciato largo e sassoso. Si prosegue attraverso il bosco finché la vegetazione comincia a farsi più rada è questo il segnale che si è raggiunta la piana del monte Auremiano, Vremščica in sloveno.
Da qui il sentiero prosegue attraverso i prati dell’altipiano fino a raggiungere una sorta di fattoria che viene utilizzata per fare studi veterinari e in cui si trovano spesso animali al pascolo. Per raggiungere il monte Auremiano non bisogna tuttavia arrivare fino a questo punto ma seguire il sentiero sulla destra che compare appena la salita si fa meno percettibile e compaiono i prati. Questa deviazione è anche indicata dai cartelli rossi che segnalano i sentieri sloveni. Da questa deviazione, dopo poco, si entra in una zona aperta dove la vista spazia sulla zona sottostante, seguendo i cartelli che indicano Vremščica si arriva dopo un’ultima salita sul punto più alto, sul monte Auremiano. La cima è segnalata da un cippo, il panorama è molto ampio e si distinguono chiaramente il monte Taiano e il monte Nanos rispettivamente a nordest e sudovest. Proseguendo sullo stesso sentiero si raggiunge infine una piccola chiesta, anche qui si può approfittare di godere del panorama prima di tornare indietro per lo stesso itinerario.