Dalla Foce del Timavo al sentiero Rilke

20140502_202608

Questo itinerario parte da San Giovanni di Duino, più precisamente dalla chiesa di San Giovanni in Tuba e dalle Risorgive del Timavo che si trovano quasi sul ciglio della statale 14. Il Timavo è un fiume molto particolare: qui le sue acque sorgano dal terreno per raggiungere il mare pochi chilometri più in là ma prima le stesse acque hanno attraversato tutto il Carso seguendo un percorso sotterraneo dopo essersi inabissate a San Canziano dove il loro scorrere ha creato nei secoli delle stupende grotte e un impressionante canyon. Ancora prima, le acque del Timavo hanno disegnato un fiume che nasce in Croazia. L’itinerario segue il sentiero CAI n° 1, giunge al Villaggio del Pescatore, un piccolo centro abitato che venne costruito per ospitare gli esuli istriani, e poi raggiunge un sito paleontologico dove sono stati trovati dei resti di dinosauri. Il sentiero raggiunge quindi la grotta Fioravante il cui nome è legato ad una leggenda: Fioravante venne rinchiuso in una prigione dal re saraceno Balante, grazie alla figlia dello stesso re, riusci a fuggire tramite un percorso sotterraneo e a raggiungere il suo castello a Monfalcone. Fu quindi facile identificare nel castello di Duino la dimora del re Balante e nella grotta, ora chiamata Fioravante, un tratto della via di fuga. La grotta è visitabile solo tramite visite guidate. Si giunge quindi a Duino per poi percorrere il sentiero Rilke che costeggia il ciglio di magnifiche falesie da cui è possibile godere di una bellissima vista sul golfo. Il percorso, andata e ritorno, è lungo circa 12 km, non è caratterizzato da notevoli dislivello, è quindi un percorso di trail running facile. Bisogna tuttavia considerare che il sentiero Rilke è un luogo turistico che attrae molte persone: il traffico potrebbe rendere difficile la corsa.

L’itinerario parte dalle risorgive del Timavo che si trovano sulla statale 14 dopo Monfalcone verso Trieste. Da qui è sufficiente seguire le insegne del CAI. Gli unici punti dove è necessario prestare attenzione sono: (1) al Villaggio del Pescatore costeggiare la marina finché in prossimità di una chiesa la strada abbandona l’acqua, prendere quindi la prima strada a destra; (2) giunti a Duino raggiungere il castello seguire quindi la strada a sinistra, guardando il castello, superato uno spiazzo sulla destra parte il sentiero cementato.

Il corso del fiume Timavo, nella sua parte finale in cui sfocia nel mare, è percorribile anche con piccole imbarcazioni come ad esempio un kayak, si tratta di una prospettiva diversa ma altrettanto interessante per scoprire questo angolo di natura.